
Risultati per 'liquidazione danni furto':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'liquidazione danni furto':
Risultati maggiormente rilevanti:


in pratica Una volta scoperto il furto, occorre rivolgersi alle autorità per denunciare l’accaduto. Quindi, bisogna rivolgersi alla propria compagnia per avviare l’iter di risarcimento danni. In media, dal momento in cui il danneggiato invia tutta la documentazione richiesta, l’assicurazione oggi risarcisce in 40/50 giorni. note


Danno totale sofferto € 2.000,00 Di cui per pezzi di ricambio € 1.000,00 Liquidazione degradata del danno € 1.500,00 Il danno sarà liquidato decurtando il 50% sui costi dei ricambi danneggiati e sostituiti [mano d’opera esclusa]: 2.000,00 – 500,00 = 1.500,00.


Ho proceduto alla richiesta del danno per furto presso la mia compagnia telefonica. La stessa mi richiede una serie di documenti tra cui la comunicazione di chiusura delle indagini rilasciata dalla procura, la fattura di acquisto (che se tra privati non è prevista), e la procura speciale rilasciata dal notaio. Ora la mia domanda é:
Altri risultati:


L’ acconto sulla liquidazione del danno è dunque una clausola contrattuale regolarmente prevista dal codice e pertanto valida per ogni polizza auto. Dalla lettura dei due commi si deduce però che...


L’impegno e l’obbligo della compagnia è quindi quello di corrispondere al lettore fino ad un massimo di 10.000,00 euro (indipendentemente dal valore dei beni assicurati e oggetto di furto) e non è invece di corrispondergli in ogni caso e comunque 10.000,00 euro.


oggetto dell’assicurazione prevede che: “la società indennizza i danni materiali e diretti derivati dal furto delle cose assicurate ” quindi si escludono completamente i danni: “ indiretti quali mancanza di godimento o di reddito commerciale od industriale, sospensione di lavoro o qualsiasi danno che non riguardi la materialità delle cose …


Per legge, infatti, si deve consegnare la denuncia sia in caso di sinistro che di danni subiti (furto, incendio, ecc) entro 3 giorni dall’accaduto o da quando l’utente viene a conoscenza...