Risultati per 'liquidazione danni furto':

Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'liquidazione danni furto':

Risultati maggiormente rilevanti:



 come ottenere il risarcimento del danno in caso di furto d'auto
in pratica Una volta scoperto il furto, occorre rivolgersi alle autorità per denunciare l’accaduto. Quindi, bisogna rivolgersi alla propria compagnia per avviare l’iter di risarcimento danni. In media, dal momento in cui il danneggiato invia tutta la documentazione richiesta, l’assicurazione oggi risarcisce in 40/50 giorni. note

 assicurazione furto auto: ultime sentenze - la legge per tutti
Di fronte al diniego alla richiesta di liquidazione del risarcimento danni dovuto da parte dell’assicurazione al contraente che ha subito il furto dell’autovettura per ciò assicurata, il giudice ingiunge con decreto provvisoriamente esecutivo, l’assicurazione a procedere al pagamento della somma richiesta oltre alle spese e compensi professionali.

 art. 185 codice penale - restituzioni e risarcimento del danno
Dispositivo dell'art. 185 Codice Penale. Ogni reato obbliga alle restituzioni (1), a norma delle leggi civili [ 1168 - 1169 ]. Ogni reato, che abbia cagionato un danno patrimoniale o non patrimoniale [ 2059 ], obbliga al risarcimento il colpevole e le persone che, a norma delle leggi civili, debbono rispondere per il fatto di lui [ 2043 - 2054 ...



Altri risultati:



 assicurazione contro il furto: ultime sentenze - la legge per tutti
Nel contratto di assicurazione contro i danni il diritto dell’assicurato all’indennizzo è collegato al verificarsi del danno in dipendenza di un rischio assicurato, nell’ambito spaziale e temporale in cui la garanzia opera, così che è onere dell’assicurato dimostrare che si è realizzato proprio quel rischio coperto dalla garanzia assicurativa; v...

 assicurazione e risarcimento danno per furto - la legge per tutti
L’impegno e l’obbligo della compagnia è quindi quello di corrispondere al lettore fino ad un massimo di 10.000,00 euro (indipendentemente dal valore dei beni assicurati e oggetto di furto) e non è invece di corrispondergli in ogni caso e comunque 10.000,00 euro.

 auto o moto rubata e ritrovata: l'assicurazione paga i danni?
La giurisprudenza Nel caso in cui la polizza sottoscritta includa anche la copertura contro il furto, la compagnia assicurativa, dopo la denuncia da parte del suo cliente, provvederà a liquidare...

 come ottenere un risarcimento nel processo penale? - la legge per tutti
In sintesi, chi vuole ottenere il risarcimento nel processo penale deve: fornire le prove del danno patito (patrimoniale o non patrimoniale); chiedere al giudice civile di quantificare l’entità del risarcimento se il giudice penale, pur condannando l’imputato, ha ritenuto di non avere elementi idonei per poterlo determinare da sé.




Last Search Plugin 2.03

Ricerche correlate


Ricerche simili a 'liquidazione danni furto' effettuate:



Last Search Plugin 2.03
Questo sito utilizza cookies. Per saperne di più: Privacy Policy

Utilizzando questo sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Per revocare il consenso è sufficiente cancellare i cookies di dominio dal browser