
Risultati per 'incendio doloso assicurazione immobile':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'incendio doloso assicurazione immobile':
Risultati maggiormente rilevanti:


Assicurazione incendio casa e fabbricato, cosa copre? Ormai richiesta obbligatoriamente nei mutui per l’acquisto di un’abitazione, la polizza casa incendio e scoppio tutela l’assicurato garantendo un risarcimento in caso di danni provocati da fiamme, scoppi, esplosioni, implosioni, fulmini, gas, fumo, ecc.


L’ assicurazione Incendio e Scoppio di Zurich Connect è una garanzia dell’ assicurazione casa Proprietario Protetto che indennizza i danni provocati involontariamente a terzi nel caso nel caso in cui un evento (incendio, scoppio o altro) che riguarda la tua abitazione provochi conseguenze indesiderate in fabbricati appartenenti ad altri.


1 Assicurazione contro gli incendi 2 Incendio doloso e incendio colposo: differenze 3 Incendio doloso di un immobile 4 Trasporto ferroviario e responsabilità per decesso di un passeggero per incendio doloso 5 Mandato di arresto europeo per i reati di omicidio, incendio doloso e violenza sessuale 6 Danni alla cosa in custodia a seguito di incendio
Altri risultati:


Incendio doloso di un immobile In caso di incendio di origine dolosa di un immobile, il mancato utilizzo dell’immobile per gli scopi programmati non può essere ricondotto al fatto illecito del Comune ma ad un fatto fortuito che ha certamente interrotto la relazione esistente tra condotta dell’amministrazione e i danni lamentati dalla società.


Incendio dal pubblico ministero rubricato come doloso con danni a terzi confinanti non assicurati: un caso reale Luogo di accadimento: provincia di Brescia; Attività svolta da chi ha subito l’incendio: commercio di beni del settore del bricolage vario; Fatti accaduti: incendio di beni posti sotto una tettoia sita in un piazzale dell’attività;


La giurisprudenza muove sempre più verso un ampliamento della responsabilità dell’assicuratore, atteso che va obbligandolo a risarcire i danni cagionati da un incendio d'autovettura non soltanto a favore dell’assicurato, bensì anche nei confronti di soggetti terzi che abbiano subito un danno dal sinistro stesso.


ragione, le compagnie di assicurazione adducono spesso vari motivi per evitare di procedere alla liquidazione dei danni. Primo fra questi è l’incertezza sulle cause del sinistro, che potrebbe essere stato originato da trascuratezza o imprudenza dell’assicurato o, peggio, da un comportamento doloso volto a frodare la compagnia.